-
Al contadino non devi far sapere quanto è buono il cacio con le pere (antico detto toscano)
-
Dopo un buon pranzo, si può perdonare tutto, persino i propri parenti (Oscar Wilde)
-
Solo chi non ha fame è in grado di giudicare la qualità del cibo. (A. Morandotti)
- "Le piacciono gli animali?" "Eccome! Adoro il pollo alla diavola, la lepre in salmì e il coniglio alla cacciatora."
- "Mangiare per vivere e non vivere per mangiare, come disse Socrate" "Ed infatti è morto!" (Anonimo)
- A ben condire l'insalata ci vuole un avaro per l'aceto, un giusto per il sale e uno strambo per l'olio.
- A pancia piena si ragiona meglio.
- A proposito di politica, ci sarebbe qualcosa da mangiare? (Totò)
- A tavola non si invecchia. (citato in Miseria e nobiltà)
- A un pranzo di gala uno dovrebbe mangiare con saggezza ma non troppo bene, e parlare bene ma non troppo saggiamente. (Maugham, William Somerset)
- Ahimè, un altro pollo di meno. (Detto di un avaro ogni volta che mangiava un uovo) (Sant'Ambrogio)
- Anche per desinare bisogna saper far uso dei principi della scienza. (Petronio)
- Anche se ad una mucca dai da bere del cacao non mungerai cioccolata. (Stanislaw Lec)
- Anni e bicchieri di vino non si contano mai (Detto popolare)
- Asino che ha fame, mangia d'ogni strame.
- Assai digiuna chi mal mangia.
- È accertato che bere alcolici significa una morte lenta. E chi ha fretta? (Anonimo)
- Bisogna mangiare per vivere, non vivere per mangiare. (Socrate)
- C'e' chi piange sul latte versato, e chi si consola sorbendosi un the.
- C’è chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane ma non ha i denti.
- Chi conserva per l'indomani, conserva per il cane.
- Chi mangia da solo si strozza in solitudine. (Proverbio arabo)
- Chi mangia dimentica la fame altrui. (
Fischer, Franz)
- Chi non bada a ciò che mangia difficilmente baderà a qualsiasi altra cosa. (Johnson, Samuel)
- Chi non coltiva il suo campo per paura degli uccelli, muore di fame.
- Chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena.
- Chi vuol pane, porti letame.
- Ci sono alcuni uomini pigri che migliorano col bere, come ci son frutti che non sono buoni finché non sono marci. (Samuel Johnson)
- Ciò di cui ha bisogno l'uomo è la memoria dell'asino che mai scorda dove mangia. (Sofocle)
- Come l'appetito rende saporite le vivande! (Carlo Goldoni)
- Corollario:
Più caro è un attrezzo e meno lo userai.
- Cosa fa una mucca di legno? Latte... compensato.
- Cosa produce una mucca pulita? Il latte detergente!
- Cucina senza sale, credenza senza pane, cantina senza vino è un gran brutto destino.
- Detesto l¹uomo che manda giù il suo cibo non sapendo che cosa mangia. Dubito del suo gusto in cose più importanti. (Charles Lamb)
- Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei. (Brillat Savarin, Anthelme)
- Dio fece il cibo, ma certo il diavolo fece i cuochi. (J. Joyce)
- E’ meglio l’uovo oggi che la gallina domani.
- Formaggio... la corsa del latte verso l'immortalita'. (Clifton Fadiman)
- Gli attrezzi di cucina che svolgono varie funzioni, non ne svolgono bene neanche una.
- Gli inglesi mangiano al massimo due tipi di verdure, due delle quali sono cavoli. (Page, Walter)
- Gli uomini malvagi vivono per poter mangiare e bere; i buoni mangiano e bevono per vivere. (Socrate)
- I giornalisti non vivono di parole, sebbene talvolta siano costretti a rimangiarsele. (Stevenson, Adlai Ewing)
- I pediatri mangiano perché i bambini non mangiano. (Perlstein, Meyer A.)
- Il buon umore mette appetito.
- Il caffè deve essere caldo come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo e dolce come l'amore.
- Il cibo in questo posto è veramente terribile. Inoltre le porzioni sono scarse. Tutto questo può essere paragonato al sentimento che ho nei confronti della vita. (W. Allen)
- Il miglior contorno è l'appetito.
- Il passato è un uovo rotto, il futuro è un uovo da covare. (Paul Eluard - poeta)
- Il piacere della tavola è di tutte le età, di tutte le condizioni sociali, di tutti i paesi e di tutti i giorni, può associarsi a tutti gli altri piaceri, e resta ultimo a consolarci della loro perdita. (Brillat- Savarin)
- Il rimangiarmi le mie parole non mi ha mai dato l'indigestione. (Churchill, Winston)
- Il riso nasce nell'acqua ma deve morire nel vino.
- Il sesto punto di una ricetta andava eseguito tra il primo e il secondo.
- Il vino è la parte intellettuale del pranzo. (Renault)
- Il vino e' il latte dei vecchi. (Platone)
- L'adulazione è come l'acqua di Colonia: è da annusare, non da bere. (Josh Billings)
- L'appetito vien mangiando, diceva Angest di Mans, ma la sete se ne va bevendo. (François Rabelais)
- L'appetito vien mangiando, la sete se ne va bevendo. (Rabelais, François)
- L'aumento dei prodotti e delle necessità finisce per produrre appetiti raffinati, innaturali e immaginari. (Marx)
- L'Inghilterra è l'unico paese dove il cibo è più pericoloso del sesso. (Jackie Mason)
- L'invidia è così magra e pallida perché morde e non mangia. (Quevedo y Villegas, Francisco G. de)
- L'ispettore chiede a un allievo poliziotto: "Cos'è una aggressione all'arma bianca?". E quello risponde: "Colpire uno con la bottiglia del latte!".
- L'uomo è come il vino: non tutti i vini invecchiando migliorano; alcuni inacidiscono. (Eugenio Montale)
- L'uomo è quello che mangia. (Feuerbach, Ludwig Andreas)
- L'uomo mangia anche con gli occhi, specie se la cameriera è carina. (Tognazzi, Ugo)
- L'uomo non vive di sole parole, benché talvolta debba rimangiarsele. (Stevenson, Robert Louis)
- La colpa dell'ubriachezza non sta nel vino, ma in chi lo beve. (Proverbio cinese)
- La cucina di un popolo è la sola, esatta testimonianza della sua civiltà.
- La dieta dello scapolo: pane e formaggio e baci. (Jonathan wift)
- La più bell'ora del desinare è quella della fame.
- La salsa più saporita è l'appetito. (Paolo Mantegazza)
- La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella.
(Brillat- Savarin)
- La statistica mostra che di coloro che perdono l'abitudine a mangiare, assai pochi sopravvivono. (William Wallance)
- La vita è troppo breve, per bere del vino cattivo. (Lessing)
- Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. (Ford, Henry)
- Legge di O'Reilly sulla cucina:
La pulizia è una figura retorica.
- Mangiare è un diritto, digerire è un dovere. (Marchesi, Marcello)
- Mangiare è uno dei quattro scopi della vita. Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo. (Anonimo)
- Mejo magnar sforzà che lavorar de gusto (detto popolare veneto).
- Nascendo, l'uomo ha ricevuto dal suo stomaco l'ordine di mangiare tre volte al giorno, per recuperare le forze che gli tolgono il lavoro e più spesso la pigrizia. (Dumas padre)
- nella chiesa co’ santi e in taverna co’ ghiottoni. (Dante)
- Nessun amore è più sincero dell'amore per il cibo. (G. B. Shaw)
- Nessun uomo è solo mentre mangia spaghetti. (Morley, Robert)
- Non è il mangiare o il bere che devono essere biasimati, ma il loro eccesso. (Selden, John)
- Non contare i tuoi polli prima che siano usciti dall'uovo. (Esopo)
- Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo. (O.Wilde)
- Non scegliere mai il tuo the in fretta perché poi te lo devi bere. (Anonimo)
- Non si può mai bere tutto il vino che c'è in vendita. (Proverbio cinese)
- Non si sa di nessuno che sia riuscito a sedurre con ciò che aveva offerto da mangiare; ma esiste un lungo elenco di coloro che hanno sedotto spiegando quello che si stava per mangiare. (M.V.Montalbán)
- Non si vive di solo pane. (Deuteronomio)
- Nove persone su dieci amano il cioccolato. La decima mente (John G. Tullius).
- Ogni ragazza che sa cucinare può trovare un uomo che sa mangiare. (A. Hall)
- Per evitare malanni mangia meno; per allungare l'esistenza preoccupati meno. (Weng, Chu Hui)
- Per il buffone c'è sempre pane.
- Per mangiare un tacchino, dobbiamo essere in due: io e il tacchino. (Gioachino Rossini)
- Più tempo e fatica ci sono voluti a preparare la cena,più alta è la probabilità che gli ospiti parlino tutta la sera di altre cene a cui sono stati.
- Quando gli uomini bevono, allora sono ricchi e fortunati e vincono le cause in tribunale e sono felici e aiutano gli amici. (Aristofane)
- Rivoltatela come vi pare, prima viene lo stomaco, poi la morale. (B. Brecht)
- Se hai fatto l'anatra all'arancia, ti faranno i complimenti per le patate lesse.
- Se lo stomaco è pieno è facile proporsi di digiunare.
Le ultime
ricette inserite